Oggi, 27 gennaio, giorno della Memoria. Poche parole mie, tanti pensieri che lascio scivolare tristi tra le pieghe della giornata. Auschwitz (foto Davide Boldini) Passi interiori, faticosi. Necessari. Dovuti. E come un pugno nello stomaco, quei passi reali, quella manina alzata. L'atrocità della storia. Per non dimenticare. Auschwitz (foto Davide Boldini) Auschwitz (foto Davide Boldini)... Continue Reading →
Accoglienza e cammino: aprire le finestre su un mondo infinito.
Accogliere è movimento, è andare incontro, abbracciare il simile a me o il diverso, è aprirsi al confronto, riconoscersi piccoli, guardare con occhi stupefatti, leggersi ed imparare. Accogliere è avere un orticello tutto tuo, ma saperlo condividere. Accogliere in cammino è dote di anime sensibili. Racconti di cammino, assoli notturni, dialoghi a due voci, riflessioni,... Continue Reading →
Epilogo al Cammino: Carlo, vieni a Ponte con noi!
Per arrivare a Ponte di Legno, e portare così a termine il Cammino di Carlo Magno, dovremmo risalire verso la parte alta di Temù in località Lecanù e riprendere il sentiero verso Villa Dalegno per poi da lì scendere a Ponte. Controllo le tracce GPS: dovrebbero essere circa 4-5 km, proprio una passeggiata con un... Continue Reading →
Cammino di Carlo Magno_da Vezza d’Oglio a Temù (tappa 5, secondo tempo)
La notte alla Casa del Parco dell'Adamello è trascorsa tranquilla e silenziosa. Con gli altri 10 ospiti presenti, condividiamo la colazione e il panorama sull'Adamello, che si apre davanti a noi in tutta la sua bellezza. Ha un qualcosa, la montagna, che innamora e spaventa insieme; ho una sottile inquietudine, quando guardo le cime; c'è... Continue Reading →
Cammino di Carlo Magno_da Edolo a Vezza d’Oglio (tappa 5, primo tempo)
La ripartenza sul Cammino di Carlo Magno muove passi e passetti partendo da Edolo, appena fuori dalla stazione ferroviaria. In questa ultima tappa, che in realtà spezzeremo in 3, sarò in compagnia della mia piccola: esile come un filo d'erba, ma determinata e tenace. Un'ottima compagna di cammino: dove esito io, di solito mi sprona... Continue Reading →
Sempre di passi si tratta.
30 Luglio 2019 L'amicizia è un cammino da fare con lentezza e guardandosi intorno, utilizzando tutti i sensi. Ci sono segnali da cogliere, imprevisti da gestire, ostacoli da scansare, cadute da evitare, dolori da curare. Ci sono panorami per cui emozionarsi, abbracci in cui perdersi, chiacchiere da condividere, silenzi da rispettare. A volte è necessario... Continue Reading →
Alta Via delle Grazie: la Piccola Santiago.
"Si va via, per tornare" Dacia Maraini 14 Luglio 2019: a distanza di un anno, si torna sui passi dell'Alta Via delle Grazie. Il Convento dei Frati Cappuccini di Sovere é l'abbraccio che ti accoglie quando torni a casa, l'angolo magico che ognuno di noi aveva da bambino, il luogo dove tutto quanto, dentro il... Continue Reading →
Al Rifugio Lausen
"Fuggiamo? "Sguardo d'intesa e via. Fuggiamo. Fuggiamo dal caldo che attanaglia Verona e tutto il Nord Italia in queste settimane. Fuggiamo verso spazi aperti, dove il contrasto tra prati e cielo è così netto da far male agli occhi. Fuggiamo verso una semplicità che manca sempre piú nel vivere quotidiano. Il Rifugio Lausen fa parte... Continue Reading →
Cammino di Carlo Magno_da Malonno a Edolo
Oggi tappa breve, che mi permette di indugiare al B&B Il Pettirosso a Malonno, dove ho trascorso la nottata. Un luogo tranquillo, poche camere ampie e silenziose. Assolutamente consigliato, sia a chi decide di spezzare la tappa Capo di Ponte-Edolo del Cammino di Carlo Magno, sia a chi percorre la Via Valeriana, che passa proprio... Continue Reading →